|
|
I VIDEO PER IL
TUO BENESSERE
Tutti i consigli per stare bene
in formato video
la comodità di stare a ascoltare, osservare...
imparare il benessere ... |
|
ATTIVITA'
CARDIOVASCOLARE
|
|
Attivita' cardiovascolare: l'attivita' aerobica per allenare il
cuore
l'allenamento aerobico sicuro e efficace
tratto da
Phisical Center - Trapani
Approfondimenti:
Attività fisica e cuore: I
benefici della pratica sportiva sull’apparato cardiovascolare
Walking - Walk exercise: camminare per
migliorare la funzionalita' cardiaca e respiratoria
Corsi
per operatore di fitness metabolico - Formazione a distanza
Il tipo di attività fisica dove sono implicati maggiormente il CUORE
e il suo apparato è quella di tipo "aerobico".
LE ATTIVITA' AEROBICHE sono quelle definite di resistenza o
endurance, dove l'ossigeno diventa il necessario carburante
energetico.
Dal punto di vista ginnastico, gli obbiettivi su cui basare un
sistema di allenamento aerobico sicuro ed efficace, per il
raggiungimento di un ottimale benessere fisico, deve basarsi su dei
parametri ben precisi:
Continuità
Intensità
Durata
Frequenza
Continuità
Nell'allenamento aerobico occorre far sì che i grandi gruppi
muscolari del nostro corpo (muscoli degli arti inferiori come
estensori e flessori della coscia, tricipite della sura (polpaccio),
gran dorsale e pettorali, bicipite e tricipite brachiale, etc.)
siano coinvolti con esercizi ritmici e continui in modo tale da
permettere al cuore di fornire un eguale afflusso di sangue su tutti
i distretti muscolari (ROWER).
Questa condizione permetterà ai globuli rossi di fornire il giusto
quantitativo di ossigeno e di sostanze nutrienti per eseguire
correttamente e senza affaticamento gli esercizi preposti nel
programma di allenamento.
Intensità
Per intensità dell'esercizio, si intende la percentuale di
lavoro cardiaco utile per mantenere il consumo energetico in un
regime aerobico.
Affinché si ottengano i famosi benefici dell'allenamento aerobico,
il cuore deve lavorare da un minimo del 55-60 % ad un massimo
dell'85% della sua Frequenza Cardiaca.
Tale intensità è possibile monitorarla attraverso il controllo del
battito cardiaco sia manualmente che attraverso un
cardio-frequenzimetro.
Durata
La durata dell'allenamento aerobico deve partire da un minimo di
venti minuti circa in poi; l'ottimale è dai 20 ai 45 minuti.
La necessità dei 20 minuti dipende dal tempo in cui il regime
aerobico raggiunge la sua piena funzionalità; infatti all'inizio i
sistemi energetici che mettono in moto l'organismo sono di tipo
anaerobico, dovuti al lento attivarsi degli acidi grassi che
raggiungono la piena efficacia dopo il periodo sopraindicato.
La durata dell'esercizio è strettamente legata all'intensità con cui
viene eseguito l'allenamento.
Infatti l'esercizio sarà tanto più lungo quanto più bassa
l'intensità di lavoro e viceversa.
Per esempio se si dovrà lavorare per un tempo superiore ai 45 minuti
l'intensità della frequenza cardiaca dovrà essere intorno al 60-65 %
del suo valore massimo, mentre per tempi contenuti tra 20 e 45
minuti, la frequenza cardiaca potrà essere innalzata anche al 75-80
% del suo max. valore.
E' chiaro che i parametri espressi dipendono principalmente dal
grado di allenamento in possesso dal soggetto; ma per un individuo
principiante e intermedio, possiamo prendere per buone le
indicazioni sopraindicate.
Frequenza
Per frequenza si intende il numero di sedute settimanali in cui
eseguire l'allenamento aerobico.
A tale riguardo, l'American College of Sport Medicine (ACSM) ci
consiglia un minimo di tre fino ad un massimo di cinque sedute
settimanali in modo tale da avere sia una ottimale sollecitazione ed
adattamento dell'organismo; sia da avere un minimo di recupero
fisiologico per non sovraccaricare le strutture muscolo-scheletriche
sollecitate durante l'allenamento aerobico.
Per essere efficace, l'allenamento aerobico deve far si che tutte
e quattro le condizioni indicate siano soddisfatte
contemporaneamente, in quanto continuità, intensità, durata e
frequenza sono proporzionali tra loro e ogni singola percentuale ci
darà l'esatta misura del tipo di allenamento che andremo ad
eseguire.
Motivazioni: La scelta della ginnastica aerobica da parte del
praticante, come lavoro di tipo cardio-vascolare, dipende da due
motivi principali:
-
l'attivita' aerobica non richiede di raggiungere impianti
all'aria aperta come stadi di atletica leggera, piste di sci,
piscine o percorsi ciclabili in qualsiasi mese dell'anno
-
l'esecuzione del gesto motorio non deve essere di tipo ciclico e
ripetitivo (es. il passo nella corsa, la pedalata nel ciclismo
etc.) che mette il praticante in condizioni di annoiarsi,
distrarsi e rinunciare così a praticarli.
Approfondimenti:
I benefici del ciclismo
|
|
|
Phisycal
Center - Palestra - di Salvatore Genna
91100 Trapani (Trapani),
Via Palermo 22
Cell. 393.4080311
La Palestra Phisycal
Center, diretta dal Dott. Genna Salvatore (Laurea in
Scienze della Riabilitazione) è stata una delle prime
palestre sorte a Trapani: detiene un’esperienza
ventennale nel settore. Tutte le attività sono svolte
con professionalità, venendo incontro alle tue esigenze
e seguendoti sempre e costantemente con programmazioni
personalizzate. Relax e Bagno Turco.
Attivita' con
programmazioni personalizzate: GINNASTICA CORRETTIVA -
GINNASTICA POSTURALE - OSTEOGYM - BODYBUIDING - FITNESS
- ATTIVITA'CARDIOVASCOLARE ...
Nella nostra palestra gli attrezzi per l'attivita'
cardiovascolare sono: L'ISOCLIMB, L'ELLITTICA, LA
BYKE RACE L'ARMOERGOMETRO, IL TAPPETO, IL ROWER, LO STEP,
LA SPINBYKE, ecc.... che devono essere utilizzati sempre
in maniera personalizzata individualmente e non nel
sistema di attivita' di gruppo
|
|
|
|
|